La storia delle capsule di gelatina:


Le capsule di gelatina hanno una storia lunga e affascinante che risale a secoli fa. Queste capsule, comunemente utilizzate nell’industria farmaceutica e nutraceutica, sono state una scelta popolare per incapsulare varie sostanze grazie alle loro proprietà uniche e versatilità. In questo articolo approfondiremo le origini e l’evoluzione delle capsule di gelatina, facendo luce sul loro intrigante viaggio nel tempo.

La storia delle capsule di gelatina può essere fatta risalire alle antiche civiltà, dove materiali naturali venivano usati per incapsulare medicinali e rimedi . In Cina, ad esempio, si ritiene che l’uso delle capsule di gelatina possa essere fatto risalire alla dinastia Tang (618-907 d.C.). Durante questo periodo, i cinesi utilizzavano materiali gelatinosi derivati ​​da fonti animali, come pesce e maiale, per incapsulare erbe medicinali e polveri.

Tuttavia, fu solo nel 19° secolo che le capsule di gelatina come le conosciamo oggi furono introdotte per la prima volta . Nel 1834, un farmacista francese di nome Fran\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\ \\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\ \\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\ \\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\ \\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\ \\\\\\\\\\\\\çois Mothes ha inventato la prima capsula di gelatina, che ha chiamato “perle di gelatina”. Queste capsule sono state realizzate immergendo bacchette di vetro in una soluzione di gelatina e lasciandole asciugare, ottenendo piccoli gusci cavi. L’invenzione di Mothes ha rivoluzionato l’industria farmaceutica, fornendo un metodo comodo ed efficiente per somministrare i medicinali.

Nel corso degli anni, i progressi nella tecnologia e nei processi produttivi hanno portato a miglioramenti significativi nella produzione di capsule di gelatina. All’inizio del XX secolo, il processo di produzione delle capsule di gelatina fu ulteriormente perfezionato con l’introduzione delle macchine a fustelle rotanti. Queste macchine hanno consentito la produzione in serie di capsule, rendendole più ampiamente disponibili e convenienti.
Indicatori microbiologici
ProgettoUnitàRequisiti degli indicatoriRisultati del test
Numero totale di colonieCFU/g\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\ \\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\ \\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\ \\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\ \\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\ \\\\\≤1000500
Salmonella/25gNon deve essere estrattoNon estratto
Batteri coliformiMPN/g\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\ \\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\ \\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\ \\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\ \\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\ \\\\\≤3<1
FonteArea sicurezza non epidemica
Conclusione dell’ispezioneQualificato

Negli anni ’60, l’industria farmaceutica ha assistito a un’altra svolta nella tecnologia delle capsule con lo sviluppo della capsula di gelatina in due pezzi. Prima di questo, le capsule di gelatina venivano generalmente riempite manualmente, un processo dispendioso in termini di tempo e manodopera. Il design in due pezzi, costituito da un corpo e un cappuccio che possono essere facilmente montati insieme, ha rivoluzionato il riempimento delle capsule, consentendo una produzione automatizzata e una maggiore efficienza.

Negli ultimi anni, le capsule di gelatina hanno dovuto affrontare la concorrenza di materiali alternativi, come quelli vegetariani capsule a base di cellulosa o amido. Queste alternative si rivolgono a soggetti con restrizioni dietetiche o credenze religiose che vietano il consumo di prodotti di derivazione animale. Tuttavia, le capsule di gelatina continuano ad essere ampiamente utilizzate e preferite da molti per le loro proprietà uniche.

La gelatina, il componente principale di queste capsule, è derivata dal collagene, una proteina presente nei tessuti connettivi degli animali. È un materiale naturale biodegradabile, facile da digerire e ha un’eccellente compatibilità con un’ampia gamma di sostanze, inclusi farmaci, integratori alimentari ed estratti di erbe.

In conclusione, le capsule di gelatina hanno una ricca storia che abbraccia secoli. Dalle loro umili origini nell’antica Cina ai moderni automatizzati

– Le capsule di gelatina hanno una lunga storia, che risale ai tempi antichi. L’uso della gelatina come materiale per l’incapsulamento può essere fatto risalire alla civiltà egizia, dove le pelli e le ossa degli animali venivano bollite per estrarre la gelatina. Questa gelatina veniva poi utilizzata per realizzare capsule


Le capsule di gelatina hanno una storia lunga e intrigante che risale ai tempi antichi. L’uso della gelatina come materiale per l’incapsulamento può essere fatto risalire alla civiltà egizia, dove le pelli e le ossa degli animali venivano bollite per estrarre la gelatina. Questa gelatina, una proteina derivata dal collagene, veniva poi utilizzata per realizzare capsule per vari scopi.

Gli antichi egizi furono i pionieri nell’uso della gelatina per l’incapsulamento. Hanno scoperto le proprietà uniche della gelatina e la sua capacità di creare un involucro protettivo per varie sostanze. Facendo bollire pelli e ossa di animali, riuscivano a estrarre la gelatina, che poteva poi essere modellata in capsule di diverse dimensioni e forme.

alt-1916

Queste prime capsule di gelatina venivano utilizzate per scopi medicinali e culinari. In medicina, erano pieni di estratti di erbe e altri rimedi, fornendo un modo conveniente per somministrare i trattamenti. Le capsule di gelatina trovarono la loro strada anche nel mondo culinario, dove venivano utilizzate per incapsulare ingredienti saporiti e creare prelibatezze commestibili.

Nel corso del tempo, l’uso delle capsule di gelatina si diffuse ad altre civiltà, tra cui i Greci e i Romani. Hanno riconosciuto i vantaggi della gelatina come materiale di incapsulamento versatile e hanno ulteriormente perfezionato le tecniche per creare queste capsule. La conoscenza e le tecniche per produrre capsule di gelatina sono state tramandate di generazione in generazione, evolvendosi man mano che venivano fatte nuove scoperte e progressi.

L’uso delle capsule di gelatina ha continuato ad evolversi nel corso della storia, con progressi nella tecnologia e nei processi produttivi. Nel 19° secolo, la rivoluzione industriale portò cambiamenti significativi nella produzione delle capsule di gelatina. Nuovi macchinari e metodi di produzione hanno reso possibile la produzione di capsule su scala più ampia, portando a una maggiore disponibilità e utilizzo.

Nell’era moderna, le capsule di gelatina sono ampiamente utilizzate nell’industria farmaceutica e nutraceutica. La loro popolarità può essere attribuita alla loro versatilità, facilità d’uso e compatibilità con un’ampia gamma di sostanze. Le capsule di gelatina sono disponibili in varie dimensioni e possono essere riempite con polveri, liquidi o semisolidi, rendendole adatte a una vasta gamma di prodotti.

Anche la produzione di capsule di gelatina è diventata più sofisticata, con rigorose misure di controllo qualità in luogo per garantire sicurezza ed efficacia. La gelatina utilizzata nella produzione delle capsule viene accuratamente selezionata e lavorata per soddisfare standard rigorosi, dando vita a capsule affidabili e costanti nelle loro prestazioni.

In conclusione, l’origine delle capsule di gelatina può essere fatta risalire alle antiche civiltà, dove l’uso di iniziò la gelatina come materiale di incapsulamento. Nel corso del tempo, le conoscenze e le tecniche per la creazione di capsule di gelatina si sono evolute, portando al loro utilizzo diffuso nelle industrie moderne. Oggi, le capsule di gelatina continuano ad essere una scelta popolare per incapsulare prodotti farmaceutici e nutraceutici, riflettendo la loro eredità e utilità durature.